Sassi Turchini si caratterizza per il suo basso impatto ambientale, per la sua vocazione alla piena sostenibilità e per essere senza barriere architettoniche. Costituita da 8 accoglienti alloggi.
Sassi Turchini si caratterizza per il suo basso impatto ambientale, per la sua vocazione alla piena sostenibilità e per essere senza barriere architettoniche. Costituita da 8 accoglienti alloggi.
BUONE PRATICHE
Rannicchiata tra le pieghe della costa sud-orientale dell’Isola d’Elba, la nostra struttura è situata in località Sassi Turchini ed è collocata a Nord - Est del centro abitato di Porto Azzurro, per complessivi 1,3 ha. Un po’ casa un po’ albergo, ST è pensata per le diverse forme di vita che si possono svolgere al suo interno. Sassi turchini nasce come struttura ricettiva ad accessibilità allargata, funzionale alla realizzazione di attività di formazione ed interazione dei soggetti vulnerabili della popolazione. Realizzata con un limitato impatto ambientale, ST è progettata senza barriere e cercando di prevedere le esigenze delle più ampie [...] leggi tutto »
Rannicchiata tra le pieghe della costa sud-orientale dell’Isola d’Elba, la nostra struttura è situata in località Sassi Turchini ed è collocata a Nord - Est del centro abitato di Porto Azzurro, per complessivi 1,3 ha. Un po’ casa un po’ albergo, ST è pensata per le diverse forme di vita che si possono svolgere al suo interno. Sassi turchini nasce come struttura ricettiva ad accessibilità allargata, funzionale alla realizzazione di attività di formazione ed interazione dei soggetti vulnerabili della popolazione. Realizzata con un limitato impatto ambientale, ST è progettata senza barriere e cercando di prevedere le esigenze delle più ampie forme di utenza, a basso costo ma con attenzione all’estetica, sostenibile e allo stesso tempo confortevole, flessibile, aperta, contemporanea. E' costruita tutta su un unico piano, dotata di tetto giardino per l'isolamento termico, dotata di pannelli solari per soddisfare parte del fabbisogno energetico della struttura, con docce a cielo aperto, e la possibilità di fare un percorso immergendosi nella macchia mediterranea. A ST il tema dell’accessibilità viene declinato in maniera ampia e trasversale. La progettazione è andata oltre il dovuto rispetto della normativa per concentrarsi su un’accessibilità naturale. ST è un ostello che unisce turismo e attenzione al sociale, in un luogo per sua natura poco accessibile quale “l’isola”. ST si propone come luogo di scambio e integrazione tra associazioni differenti, ma soprattutto tra i giovani e la diversità in ogni sua forma. ST vuole diventare un vitale snodo, in cui troverà spazio ogni tipo di (dis)abilità, dove la differenza sarà risorsa e coesione e le difficoltà energie per risolverle. Il progetto della struttura è stato elaborato nel pieno rispetto delle normative vigenti in merito a strutture ricettive (L.R. n.42 del 23.03.2000) e all’accessibilità (D.P.R. n.503/96) ma soprattutto facendo tesoro della pluriennale esperienza pratica dell’Associazione Volontari Gruppo Elba, intendendo ogni scelta progettuale non solo come frutto dell’adeguamento normativo, ma anche come prezioso spunto di confronto.
Sono stati identificati due momenti qualificanti l’esperienza comunitaria:
- la notte
(la ritualità personale, il riposo, il silenzio, l’igiene) a cui è dedicato l’edificio degli alloggi
- il giorno
(la ritualità collettiva, la convivialità, l’organizzazione) a cui sono dedicati l’edificio dei servizi comuni e gli spazi accessori.
Importa contatti – Invita amici e collaboratori
Verifica se i tuoi amici sono già iscritti oppure invitali a partecipare ad Ermes;
in questo modo avrete la possibilità di creare e condividere nuove esperienze di viaggio.
COMMENTI